Nell'autunno del 2022 è stato chiesto agli europei quali fossero le loro abitudini di comunicazione internazionale (interstatale). Le domande riguardavano solo telefono, videotelefono e messaggi istantanei, non e-mail o lettere cartacee.
Si può notare che la maggior parte degli europei non comunica con gli stranieri, anche se la percentuale varia notevolmente da Paese a Paese.
Continua...
Durante l'autunno 2022, il Parlamento europeo ha organizzato un sondaggio per conoscere l'opinione degli europei sull'Unione europea, il Parlamento europeo e la democrazia in Europa.
Si può vedere che le opinioni dei popoli europei sono molto diverse.
Anche la conoscenza dell'Unione europea e del suo funzionamento da parte degli europei è molto diversa: i francesi sono quelli che sanno meno sulla data delle prossime elezioni. Non è (solo) una questione di lingua, perché i belgi conoscono questa data molto meglio, in una proporzione abbastanza ampia che non sono solo i parlanti olandesi a far salire la proporzione.
Continua...
Sì, nel 2023 le sfide energetiche sono importanti (per gli europei e per tutti gli esseri umani) e le nostre società devono unirsi per affrontarle, ma questo Eurobarometro è dedicato principalmente alla percezione delle conseguenze della guerra in Ucraina.
Continua...