La Conferenza sul futuro dell'Europa si è conclusa il 9 maggio 2022 con una cerimonia ufficiale a Strasburgo.
I professionisti hanno lavorato bene: la relazione sulla piattaforma internet multilingue
(123 pagine) era pronta, con proposte, commenti, idee... fino al 9
maggio. Ci risulta che quel giorno il rapporto fosse in una sola lingua,
l'inglese.
Ma alla fine di giugno, il rapporto, su questo sito
futureu.europa.eu non ha più lingue, è ancora solo in inglese, quindi
incomprensibile per la maggior parte degli europei.
Ecco la traduzione non ufficiale in tutte le lingue ufficiali.
Continua...
Nell'autunno del 2021 è stato realizzato il sondaggio Eurobarometro sul "futuro dell'Europa", in concomitanza con la Conferenza sul futuro dell'Europa. Ecco il documento completo dei risultati del sondaggio ufficiale; troverete anche alcune pagine aggiuntive che mostrano la difficoltà della democrazia quando non riusciamo a parlare insieme.
Continua...
Febbraio 2022: la Conferenza sul futuro dell'Europa si concluderà presto.
Le riunioni dei rappresentanti di tutti i Paesi dell'Unione europea hanno lo scopo di decidere le proposte per migliorare il funzionamento dell'UE. Quali argomenti per dire a queste persone che l'Europa ha bisogno di una lingua comune equa?
Continua...
MIME è l'acronimo in inglese di "Mobility and Inclusion in Multilingual Europe", cioè "Mobilità e inclusione in un'Europa multilingue"
Continua...
L'ultima indagine Eurobarometro sulle lingue è stata condotta nel 2012. Agli europei è stato chiesto quali lingue padroneggiano o ritengono importanti per loro o per i loro figli. I rapporti erano solo in inglese, francese e tedesco.
Continua...